La sala ricevimenti che guarda al Parco del Gargano, Vivere in libertà
Oltre ad essere una delle aree protette più vaste d’Italia il Parco del Gargano è tra le più variegate. Dal suo cuore più fitto, la Foresta Umbra, fino alle spiagge frastagliate e al mare incontaminato delle Isole Tremiti, più di 118 mila ettari di natura, toccando un totale di 18 comuni, con habitat unici nel loro genere di flora e fauna. Ed è in questo ambiente così variegato che si colloca la sala ricevimenti Villa Florio.
Sala ricevimenti nel Gargano di Puglia
Villa Florio è una Sala Ricevimenti situata grossomodo tra Foggia e Vieste e si caratterizza per l’eleganza e lo stile degli ambienti, resi accoglienti e confortevoli dalla cura per gli arredamenti e la qualità del design.
La sala ricevimenti è in una posizione strategica, alle porte del Gargano e a pochissimi chilometri dal mare, motivo per cui è scelta per set fotografici d’autore. Il Gargano porta con sé nell’immaginario di milioni di persone nomi evocativi, di solleone, case bianche e atmosfere vacanziere, come Peschici, Vieste, la Foresta Umbra, le Isole Tremiti, zone tra le più caratteristiche che distano a pochi chilometri dalla location.
Tra i luoghi simbolo del Gargano c’è sicuramente la Foresta Umbra, polmone verde del sud italia, circa 10.000 ettari tra faggeti, querceti e natura incontaminata. La foresta si estende tra i comuni di Vieste, Peschici, Vico del Gargano, Carpino e Monte Sant’Angelo, è ricca anche di fauna: qui possiamo trovare infatti Caprioli autoctoni, volpi, ghiri, tassi, cinghiali, gufi (tra cui quello Reale), allocchi, barbagianni e un’infinità di altre specie.
Questa vasta riserva naturale è nella parte più interna del Gargano, a soli 30 minuti di auto da Vieste, ma poiché ha una altitudine di circa 800 metri troverete una temperatura ideale anche in estate.
Questa parte della Puglia è anche una delle zone verdi più ricche di habitat differenti e biodiversità. Il motivo risale alla conformazione morfologica dello “sperone d’Italia” e alla sua storia. Quando, tra le lagune e la terra ferma, cominciarono ad emergere gli Appennini, stiamo parlando di centinaia di milioni di anni fa, il Gargano non c’era ancora, o meglio era solo un’isola, separata dal continente. Solo più tardi il promontorio si sarebbe congiunto alla terra ferma formando l’inconfondibile “sperone”, ma l’origine “isolana” della zona ha comunque segnato l’evoluzione ambientale dell’area, con il suo cuore verde, ma pure con un mosaico di laghi costieri, una collana di isole dirimpetto e un deserto di pietra alle spalle che solo in condizioni isolate avrebbero potuto formarsi. Si tratta di un habitat ricco e vario, come è difficile incontrare in Italia: molte specie vegetali e animali sul territorio si presentano con caratteristiche uniche, come ad esempio le orchidee spontanee del Gargano.
Non vi resta che pianificare con noi il vostro evento in questa meravigliosa terra, tra mare, natura e cultura.